LA SACRA SINDONE al tempo di Internet

LA SACRA SINDONE al tempo di Internet

Goffredo di Charny, valoroso cavaliere e scrittore trecentesco, fu il primo proprietario della Sacra Sindone, portata in Francia da Gerusalemme dove era stata acquistata. Dopo aver fatto costruire la chiesa a Lirey, vi fece custodire il Telo dai canonici, affermando essere il Lino nel quale era stato avvolto il corpo del Cristo dopo la crocefissione, … Leggi tutto “LA SACRA SINDONE al tempo di Internet”

Intervista a Giancarlo Guerreri

Intervista a Giancarlo Guerreri

Abbiamo intervistato Giancarlo Guerreri, personaggio di spicco in una Torino sabauda e troppo spesso poco propensa a mettere in mostra i propri “doni”. Vincitore del premio “Milano International” con il suo romanzo storico ed esoterico “La commedia segreta” ne vedrà a breve la pubblicazione con Pegasus Edizioni. Questa intervista è anticipo alla recensione che verrà … Leggi tutto “Intervista a Giancarlo Guerreri”

COME UN’ALA DI RONDINE: i versi di FABIA BALDI

COME UN’ALA DI RONDINE: i versi di FABIA BALDI

COME UN’ALA DI RONDINE di Fabia Baldi Il Convivio Editore Sin dai primi versi la panoramica del sostrato poetico che emerge da “Come un’ala di rondine” di Fabia Baldi non lascia dubbi: siamo nella terra del mito, anche se non esplicitato. Il primato della notte sul giorno, del lunare, della simbologia femminile non ci deve … Leggi tutto “COME UN’ALA DI RONDINE: i versi di FABIA BALDI”

VENEZIA XENITHEA

VENEZIA XENITHEA

Storie di donne straniere a Venezia Edizione dell’Autrice, n.87, set.-ott.2019 “Venezia Xenithea”, da xenia, straniera, ospite, e thea, dea. Bisogna essere un po’ divine per farsi ascoltare attraverso i secoli. La raccolta narra storie di donne per molti versi straniere a Venezia, alla ricerca del loro desiderio profondo. Sullo sfondo di tante Venezie, dall’undicesimo secolo … Leggi tutto “VENEZIA XENITHEA”

PITIGRILLI, UN AFORISTA IN OMBRA

PITIGRILLI, UN AFORISTA IN OMBRA

a cura di Anna Antolisei     Avete mai conosciuto un aforista? Bene, dalla A alla Z corrisponde a tutti i difetti (che diventano pregi se usati con parsimonia) definiti nella lingua italiana. A come arrogante; B come battagliero; C come caustico; D come didascalico; E come elitario; F come feroce; G come guardingo; ACCA … Leggi tutto “PITIGRILLI, UN AFORISTA IN OMBRA”

Madre Luna di Chicca Morone

Madre Luna di Chicca Morone

Poesie di Chicca Morone Coperina “Luna” di Giuseppe Attini (olio su tela, 2010) Fotografie di Antonio Attini e Guido Sommacal Edizioni Antonio Attini 2010   La madre è il nostro primo contatto con la terra, colei che ci fa crescere nel suo utero e ci nutre finchè il nostro corpo non raggiunge la perfezione a … Leggi tutto “Madre Luna di Chicca Morone”

Magica Luna di Chicca Morone

La luna, una presenza inquietante che ruota intorno alla terra mostrando sempre un unica faccia, sebbene una delle sue caratteristiche principali sia proprio la mutevolezza. La luna, considerata la personificazione dell’energia sessuale, “essenza di desiderio sublima¬to, fatta delle ossa di Kama, dio della lussuria, il cui corpo fu distrutto dallo sguardo di Sbiva”. La luna, … Leggi tutto “Magica Luna di Chicca Morone”